
per tutte le esigenze
varie modalità di accesso


Pronto soccorso
Le sale operatorie veterinarie devono essere ambienti puliti con regole precise e dotati di attrezzature idonee:
- Sistema anestesiologico avanzato che permetta una corretta valutazione dei parametri vitali
- Ventilazione meccanica automatica
- Pompa infusionale per una corretta fluidoterapia perioperatoria
- Sistema di riscaldamento del paziente

Il triage
Il TRIAGE ha lo scopo di selezionare i soggetti coinvolti in infortuni secondo classi di urgenza/emergenza crescenti, in base alla gravità delle lesioni riportate e del loro quadro clinico.
L’ordine di accesso alle cure seguirà l’ordine del triage e non quello di accesso alla struttura permettendo un accesso prioritario ai pazienti in base al codice assegnato.

PAZIENTE RIFERITO DAL MEDICO CURANTE
Il vostro pet potrebbe essere riferito dal vostro medico curante.
In quali casi il medico curante si appoggia ad un ospedale?
Affinché un paziente possa essere ricoverato all’interno di una qualsiasi struttura veterinaria è necessario che sia sempre presente un medico in ogni momento del ricovero del paziente, sia di giorno che di notte.
Ne consegue che strutture ambulatoriali o cliniche di dimensioni ridotte si affidino alle risorse di un ospedale per gestire al meglio dal punto di vista medico un paziente.
Il medico curante può richiedere l’accesso di un proprio paziente all’interno dell’ospedale per
- Monitoraggi post-operatori
- Chirurgie avanzate specialistiche
- Chirurgie d’emergenza
- Terapia intensiva e ricoveri
- Pronto soccorsi gravi che necessitino di terapia intensiva avanzata
- Visite specialistiche
- SECOND OPINION
ll medico provvederà ad informare il vostro medico curante giorno dopo giorno in modo da permettere la condivisione del caso clinico e garantire continuità nel tempo e nel periodo post dimissioni.



VISITE DI ROUTINE E SPECIALISTICHE
All’interno dell’ospedale troverete sempre personale medico pronto ad accogliervi, non è quindi necessario allertare il medico prima di arrivare perché è già presente all’interno della struttura sia di giorno che di notte.
Al momento il personale medico e infermieristico effettueranno un triage, sistema che permette una rapida valutazione del livello di rischio imminente e/o evolutivo.