Organizzazione

Ricoveri e degenze per i tuoi amici a 4 zampe

Obiettivi del ricovero

L’ospedale è fornito di 4 degenze specifiche per ogni singola esigenza: CaniGattiInfettivi e Post-operatorio.

Monitoraggio post-chirurgico

Pazienti interni, Pazienti riferiti dal veterinario curante

Iter medico corretto

Impostare un iter medico corretto allo scopo di raggiungere una diagnosi.
Accertamenti strumentali.

Cura della patologia

Impostare un iter medico corretto allo scopo di raggiungere una diagnosi

Post-operatorio

Controllo per chirurgie effettuate presso il nostro ospedale o da ambulatori e cliniche limitrofe.

Il periodo che segue un intervento chirurgico rappresenta spesso una fase delicata che può nascondere diverse insidie e se non correttamente gestita può determinare il fallimento di un intervento chirurgico anche se correttamente eseguito.

Viene effettuata una valutazione del dolore in modo da poter accedere ad antidololorifici somministrabili solo in ambito ospedaliero.

Per motivi ETICI

Perché l’impossibilità di comunicare verbalmente il dolore non è indicativa di assenza di dolore 

Perché il dolore inficia negativamente sulla qualità di vita dell’animale e sul suo stato di salute. I meccanismi indotti dal dolore infatti alterano i processi fisiologici e metabolici e conseguentemente determinano:

  • Ritardo nei processi di guarigione con aumento dei tempi di convalescenza 
  • Facilitano l’insorgenza di patologie latenti o di nuove infezioni
Farmaci utilizzati
  1. Oppioidi 
  2. Antinfiammatori 
  3. Altro
  • Il paziente viene sottoposto a controlli strumentali mirati in base alla tipologia d’intervento chirurgico eseguito allo scopo di identificare in maniera tempestiva possibili complicanze post-operatorie 
  • Somministrazione terapeutiche per via parenterale 
  • Fluidoterapia bilanciata mediante pompe infusionali 

Iter diagnostico

Non tutti i pazienti che entrano in ricovero sono accompagnati da una diagnosi, in alcuni casi la sintomatologia risulta così grave da necessitare di un ricovero imminente al fine di garantire il trattamento del sintomo per guadagnare tempo con l’obiettivo di arrivare ad una diagnosi.

Non tutte le diagnosi sono semplici e in molti casi possono rendersi necessarie indagini strumentali o analisi specifiche che vengono inviate a laboratori veterinari italiani o esteri. 

In questi casi i medici operanti nell’ambito dei ricoveri spiegheranno ai familiari: 

  • Tutte le possibili diagnosi associate ai sintomi clinici presentati (diagnostica differenziale) 
  • Percorso diagnostico, quindi le analisi che devono essere effettuate per arrivare ad una diagnosi 
  • Impostazione di un piano terapeutico correlato inizialmente al sintomo e al sospetto diagnostico che sarà poi ampliato in base ai risultati ottenuti 

Cura della patologia

Piano terapeutico mirato in base alle esigenze del singolo paziente.

Durante il ricovero il paziente sarà costantemente monitorato sempre sotto la supervisione del personale medico veterinario che provvederà, insieme agli infermieri, a identificare le esigenze specifiche di ogni paziente mediante: 

  • Valutazione dei parametri vitali 
  • Esami di laboratorio e esami strumentali 
  • Richiesta di consulti specialistici

 

Al fine di perseguire il nostro obiettivo, la cura del paziente, al momento del ricovero saranno fornite le informazioni necessarie correlate alla degenza e le fasce orarie stabilite per venire a trovare il vostro pet.